Città di Otranto Unisalento Dipartimento di Matematica e Fisica Unisalento ISUFI Unisalento IBAM

SINM 2000 : un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari - Virginia Valzano

IV SEMINARIO SINM

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA MATEMATICA
SINM 2000 : un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari
Lecce, Lunedì 2 ottobre 2000, ore 11.30

VIRGINIA VALZANO (*)
SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari


Il IV Seminario (http://siba2.unile.it/sinm/programma4sinm.htm) sul Sistema Informativo Nazionale per la Matematica, come nella tradizione di quelli che lo hanno preceduto nel ‘91, nel ‘95 e nel ‘97, costituisce un momento di verifica dello stato dell'arte del Sistema e di individuazione delle prospettive di sviluppo. Si propone inoltre, ambiziosamente, come un modello di sistema informativo nazionale per altre aree disciplinari, sulla base delle esperienze acquisite e dei prodotti realizzati. Da qui il titolo dato allo stesso Seminario.

La storia e gli obiettivi del progetto SINM sono descritti sul sito Web dello stesso SINM (http://siba2.unile.it/sinm), realizzato dal Coordinamento SIBA dell’Università di Lecce (http://siba2.unile.it).

In sintesi, ricordiamo che il progetto mira allo sviluppo di un Sistema Informativo Nazionale per la Matematica che consenta alla Comunità matematica italiana l'accesso agevolato alle risorse bibliografiche e documentali disponibili nelle biblioteche del settore, in Internet e su CD-ROM.

Mira quindi alla diffusione delle risorse informative disponibili in ambito nazionale ed internazionale, allo sviluppo del servizio di document delivery, alla realizzazione di cataloghi collettivi e di basi dati interrogabili tramite un'unica interfaccia, al raggiungimento del medesimo ambiente organizzativo e semantico in tutte le biblioteche del settore.

Il progetto SINM, parzialmente finanziato, negli anni precedenti, dal Comitato Nazionale Scienza e Tecnologia Beni Culturali del CNR, è coordinato e supportato dall'Università di Lecce, sin dal 1990, in accordo con i Gruppi di ricerca delle Biblioteche dei Dipartimenti di Matematica delle Università di Lecce, Milano, Pisa e Roma e con altre biblioteche matematiche italiane.

Esso nasce realmente intorno agli anni 1980 ricollegandosi alle esperienze positive degli anni '70, maturate all'interno della comunità matematica ad opera dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR di Roma (scambio di fotocopie di articoli di riviste, catalogo collettivo dei periodici); assume nel corso degli anni diverse denominazioni, in sintesi tutte riconducibili a quella di SINM, ma persegue gli stessi obiettivi, adeguandoli di volta in volta allo sviluppo delle nuove tecnologie. Si sviluppa in particolare nei primi anni '90  e successivamente, grazie ai collegamenti con biblioteche straniere ed altri Sistemi Informativi europei, assume una connotazione internazionale.

Tra le realizzazioni e le iniziative SINM di particolare rilievo ricordiamo:

  • Il portale SINM per l’accesso agevolato alle risorse elettroniche dell’area matematica (http://siba2.unile.it/sinm).

  • Il Catalogo Nazionale dei Periodici delle Scienze matematiche, fisiche, informatiche e tecnologiche (http://siba2.unile.it/archives/bibsearch.html), integrato con l’Archivio degli indici dei periodici di maggiore interesse per i matematici (http://siba2.unile.it/cgi-bin/waisidx), con il Repertorio catalografico dei periodici elettronici (http://siba2.unile.it/ej-catalogue) e con altre risorse di rete (riviste elettroniche full-text e basi dati).
    Il catalogo ed i suoi sviluppi saranno presentati in questa stessa sede dalla dott.ssa  Maria Carmela Catamo del Coordinamento SIBA.

  • La lista di discussione SIBA1DSM ed il servizio di Document Delivery (http://siba2.unile.it/sinm/docdelivery.htm).

  • Il sistema OldenMath (Olden Mathematical books and documents) per la catalogazione e la digitalizzazione dei fondi rari e di pregio dell’area matematica (http://siba3.unile.it/archives/omsearch.html) mediante l’utilizzo del Sistema di acquisizione ed elaborazione digitale delle immagini del Coordinamento SIBA (http://siba2.unile.it/sedi/labim.html), su cui relazionerà la dott.ssa Adriana Bandiera dello stesso Coordinamento.

  • Il MetaOpac ImatLib, di cui parlerà il prof. Franco Favilli dell’Università di Pisa (http://imatlib.dm.unipi.it/).

  • Il mirror di Zentralblatt Math Database (http://siba-sinmdb.unile.it/ZMATH), implementato sul sito Web del SINM e collegato al Catalogo nazionale dei periodici delle Scienze matematiche, fisiche, informatiche e tecnologiche.

  • Il SINM-MPRESS (http://siba-sinm.unile.it/mpress), l’Indice Nazionale dei Preprint di Matematica, che raccoglie ed indicizza i preprint dei matematici italiani, è interoperabile con il sistema ETRDL (http://www.iei.pi.cnr.it/DELOS/EDL/edl.htm) dei preprint di informatica e matematica applicata del CNR e di ERCIM ed è inserito nel sistema internazionale di indicizzazione e ricerca di preprint matematici MPRESS/MathNet.preprints (http://euler.zblmath.fiz-karlsruhe.de/MPRESS/).
    Il sistema SINM-MPRESS sarà presentato dal dott. Flavïo Melcarne del Coordinamento SIBA.

  • Il progetto REIM (Riviste Elettroniche Italiane di Matematica) per il coordinamento e sviluppo del Sistema nazionale per la pubblicazione e consultazione dei periodici elettronici dell’area matematica (http://siba2.unile.it/sinm/reim.htm), che sarà presentato dalla dott.ssa Antonella Toni della biblioteca del Dipartimento di Matematica e dal dott. Antonio Marra del Coordinamento SIBA. Il progetto prevede anche la conversione in formato elettronico delle annate arretrate delle riviste sulla base del Sistema avviato dall’EMIS nell’ambito del progetto ERAM (Electronic Research Archive for Mathematics, http://www.emis.de/projects/JFM ), di cui vi parlerà il prof. Wegner, coordinatore scientifico dell’EMIS.
    Lo sviluppo del progetto REIM, e quindi dell’editoria elettronica nel settore delle scienze matematiche, porterà ad una rivalutazione delle pubblicazioni legate alle istituzioni scientifiche e ad una diminuzione dei costi delle pubblicazioni in generale e, forse, metterà fine all’oligopolio dei grandi editori commerciali mediato dall’ISI, come si augura il prof. Figà-Talamanca nel suo intervento “L’Impact Factor nella valutazione della ricerca” al convegno  di Bologna dello scorso giugno. Il prof. Figà-Talamanca, che è qui in qualità di presidente dell’INDAM e di rappresentante del Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario, ci illustrerà nell’intervento successivo gli effetti dell’Impact Factor nella valutazione della ricerca e nello sviluppo dell’editoria scientifica (http://siba2.unile.it/sinm/4sinm/interventi/fig-talam.htm).

  • Il progetto europeo LIMES (Large Infrastructure Mathematics-Enhanced Services), finanziato dall’Unione Europea per lo sviluppo scientifico e tecnologico di ZMATH Database (http://www.emis.de/projects/LIMES/). Nell’ambito di tale progetto il Coordinamento SIBA costituisce l’unità editoriale italiana di ZMATH, cura la recensione delle riviste italiane, delle monografie e dei proceedings e collabora all’aggiornamento ed allo sviluppo software della stessa base dati. Del progetto LIMES parleranno il dott. Antonio Marra ed il prof. Bernd Wegner.

  • Il collegamento con altri Sistemi informativi europei e lo sviluppo dei rapporti di collaborazione con i principali Enti ed Associazioni nazionali ed internazionali dell’area matematica, in particolare con l’Unione Matematica Italiana (http://www.dm.unibo.it/umi), qui rappresentata dal prof. Vittorio Coti Zelati, delegato del Presidente dell’UMI, prof. Carlo Sbordone, e con la Società Matematica Europea (http://www.emis.de), i cui progetti saranno illustrati nell’intervento immediatamente successivo dal vicepresidente, prof.ssa  Bodil Branner.

  • Gli accordi di tipo consortile con produttori e distributori di risorse elettroniche, in particolare con l’editore di Zentralblatt per l’accesso agevolato da parte della comunità matematica a Zentralblatt Math Database (http://siba-sinmdb.unile.it/ZMATH) e l’accesso gratuito alle basi dati CompuScience (http://turing.zblmath.fiz-karlsruhe.de/cs/www_cs.1.html) e MATHDI (http://www.emis.de/MATH/DI.html).

I prodotti e le iniziative sopra elencati, che saranno presentati in maniera più approfondita dai rispettivi relatori, hanno richiesto un notevole impegno di risorse umane, tecniche e finanziarie e sono stati realizzati con la collaborazione delle biblioteche matematiche italiane ed in particolare del personale della biblioteca di Matematica di Lecce e di tutto lo staff del Coordinamento SIBA (http://siba2.unile.it/siba.html).

I problemi emersi nello sviluppo complessivo del progetto SINM, come si può facilmente immaginare, sono comuni a molte altre realtà e ad altri settori disciplinari: riguardano il diritto di autore, la contrattazione delle licenze elettroniche, i collegamenti in rete e la sicurezza informatica e saranno affrontati, come previsto nel programma, negli interventi che seguiranno. Altri problemi sono dovuti alla carenza di risorse umane e finanziarie. Il lavoro è basato principalmente sulla buona volontà del personale bibliotecario e le spese continuano a gravare sui fondi delle singole Strutture aderenti al Progetto ed in particolare su quelli dell’Università di Lecce, sede del coordinamento nazionale. Anche quest’anno è stata presentata dalle Università di Lecce, Pisa (http://www.dm.unipi.it) e Milano (http://www.mat.unimi.it) e dall’Istituto di Elaborazione della Informazione del CNR di Pisa (http://www.iei.pi.cnr.it), principalmente coinvolti nello sviluppo del SINM, una richiesta di contributo al CNR, che si spera sia adeguatamente accolta.

Nell’immediato futuro sono previsti lo sviluppo dei servizi già attivati nell’ambito del SINM, quali il Document Delivery, il Catalogo nazionale dei periodici ed i servizi ad esso collegati, Il Catalogo delle edizioni antiche OldenMath, il MetaOPAC ImatLib, il Sistema REIM per la pubblicazione e consultazione delle riviste elettroniche, l’accesso agevolato alle banche dati e alle riviste elettroniche, ecc. ecc. E’ in fase di installazione sul sito Web del SINM anche il mirror della banca dati MATHDI (http://www.emis.de/MATH/DI.html) e sono in corso trattative con l’AMS, qui rappresentata dalla dott.ssa Liliana Morotti della SilverPlatter, per l'accesso agevolato a MathSci e per l’implementazione di un mirror di MathSciNet. Sono inoltre in corso altre trattative con la stessa AMS e la Springer per l’accesso agevolato alle rispettive riviste elettroniche e per la loro installazione sul server ScienceDirect OnSite del CASPUR di Roma (http://periodici.caspur.it/). Su questo server sono già accessibili, mediante un’unica maschera di interrogazione, oltre 500 riviste Elsevier. Di tale servizio possono usufruire, oltre alle 5 Università consorziate CASPUR (Bari, Lecce, Roma1, Roma3 e Politecnico di Bari), tutte le altre Università interessate che aderiscono al CIBER (http://ciber.caspur.it), il Coordinamento Interuniversitario Basi dati ed Editoria in Rete costituito dalle 5 Università sopracitate. La quota di accesso è suddivisa tra gli aderenti sulla base di criteri stabiliti dallo stesso CIBER. Informazioni più dettagliate sul CIBER, sulle adesioni e sulle modalità di accesso ai servizi attivati, saranno date in seguito, nel corso di questo Seminario, dal Coordinatore stesso del CIBER, prof. Decio Levi.

Oggi, nella letteratura professionale, si parla sempre più frequentemente dell’evoluzione degli attuali Sistemi Informativi, che gestiscono solo informazione, verso sistemi che sappiano gestire anche conoscenza, mediante il ricorso, da un lato, a intelligenza artificiale e, dall’altro, al lavoro di documentalisti-indicizzatori che aggiungono valore al Sistema Informativo.

Su questi temi interverranno, come previsto nel programma, il prof. Michael Malinconico dell’Università dell’Alabama, altri relatori ed il dott. Domenico Bogliolo dell’Università “La Sapienza” di Roma, uno dei grandi pionieri del Sistema Informativo Nazionale per la Matematica.

Vediamo questa integrazione o evoluzione del SINM in SCNM più come una sfida che come una possibilità immediatamente realizzabile, per la quale saranno necessarie sinergie e collaborazioni di bibliotecari, documentalisti, matematici, esperti di intelligenza artificiale e, perché no, psicologi ed epistemologi.

Abbiamo detto all’inizio di questa relazione che il SINM 2000 vuole proporsi come un modello di sistema informativo nazionale per altre aree disciplinari. Infatti, sulla base delle esperienze acquisite e dei prodotti realizzati nell’ambito del Sistema Informativo Nazionale per la Matematica, sono stati avviati e realizzati altri progetti ed iniziative similari riguardanti altre aree disciplinari, utilizzando soluzioni tecnologiche innovative e applicazioni sempre più avanzate per la ricerca scientifica e la didattica ed una cooperazione più ampia tra Università ed Enti di Ricerca.

In tale contesto sono stati avviati, a cura del Coordinamento SIBA, varie iniziative e progetti, alcuni dei quali saranno brevemente illustrati dai rispettivi relatori in questo stesso convegno. Ricordiamo:

  • I progetti, previsti nell’ambito del Piano coordinato delle Università di Catania e di Lecce (http://siba3.unile.it/ctle/), cofinanziato dall’Unione Europea, per l’acquisizione e l’elaborazione elettronica dell’informazione bibliografica e documentaria, per l’acquisizione e l’elaborazione digitale di immagini e modelli tridimensionali, per il restauro e la ricostruzione virtuali.

  • Il progetto Terra d’Otranto Data Base (http://siba2.unile.it/progetti/todb.html), cofinanziato dalla Provincia di Lecce nell’ambito dell’accordo di programma Provincia e Università di Lecce, per il recupero e la fruizione su supporto elettronico di documenti di elevata rarità archivistica e di alta pregnanza storica presenti nelle biblioteche dell'Università di Lecce e nel territorio salentino.

  • Il Catalogo delle edizioni antiche (http://siba3.unile.it/archives/asearch.html), realizzato nell’ambito dello stesso progetto Terra d’Otranto Data Base e del Piano coordinato delle Università di Catania e di Lecce.

  • Il progetto di condivisione in rete di risorse bibliografiche e documentarie con le Università consorziate CASPUR (http://siba3.unile.it/caspur-bd/index.html) e con altre Università italiane.

  • Il progetto ESE (Editoria Scientifica Elettronica) per lo sviluppo coordinato dell’editoria elettronica dell’Università di Lecce, estesa a tutti tipi di pubblicazione di particolare rilevanza per la ricerca e la didattica; per la valorizzazione della produzione editoriale dell’Università, la razionalizzazione delle spese di pubblicazione, il controllo del copyright e l'accesso rapido e agevolato alle stesse pubblicazioni (http://siba-ese.unisalento.it/home.htm).

  • Il progetto Lecce University BIS (Biodiversity Information System) per la realizzazione di un Sistema Informativo sulla Biodiversità (http://siba3.unile.it/ctle/bis/bis.html), avviato nell’ambito del Piano coordinato delle Università di Catania e di Lecce .

  • Il Centro di Risorse per l’Apprendimento (Learning Resources Centre, http://siba3.unile.it/ctle/learning/), collegato al Centro di trasmissione satellitare della stessa Università di Lecce, per l’integrazione dei consolidati servizi tradizionali delle biblioteche con servizi tecnologicamente avanzati, per l’integrazione di risorse a stampa e risorse elettroniche con prodotti e servizi ipermediali che la tecnologia dell’informazione e della comunicazione mette a disposizione per lo studio e per la didattica.


(*) Dott.ssa Virginia Valzano - Coordinatore nazionale SINM
Coordinatore generale SIBA (Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo)
Docente di Organizzazione informatica delle Biblioteche
Università degli Studi di Lecce
Via per Monteroni, Edificio "La Stecca" - 73100 LECCE
tel. 0832-320261/2; fax 0832-320261
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.