a cura di Cataldo Balducci e Maria Luisa Serrano | Full Version (PDF) |
e-ISBN: 978-88-6561-005-3
ISBN: 978-88-6561-006-0 (print on demand)
Le novità normative intervenute nello scenario nazionale e in quello sovranazionale, da un lato, e le nuove dinamiche delle relazioni industriali, dall'altro, impongono una riflessione sui nuovi assetti del sistema delle fonti del diritto del lavoro, che dovrà svolgersi prendendo atto sia della complessità interna di ogni singola fonte, sia della complessa interazione reciproca delle stesse.
La dimensione transnazionale del diritto del lavoro e degli accordi sindacali impone, infatti, un doveroso approfondimento circa il nuovo pluralismo delle fonti e l'esigenza, altresì, di indagare, con lenti nuove, sul tradizionale rapporto tra costituzione e legge ordinaria. Basti pensare al dialogo tra le Alte Corti sul tema dei diritti fondamentali e, in una dimensione più domestica ma non meno complessa, a quello delle stabilizzazioni.
Anche il rapporto tra contratti collettivi e quello fra contratto collettivo e contratto individuale richiedono un'analisi approfondita alla luce delle recenti esperienze di Pomigliano e Mirafiori che, è facile previsione, preludono alla costruzione di nuovi modelli normativi.
Il convegno di Otranto si è proposto di apportare un significativo contributo a tale riflessione.
Table of Contents
Introduzione | |
Cataldo Balducci | 5-8 |
Il dialogo tra giudice italiano e corti europee | |
Giuseppe Tesauro | 11-30 |
Un nuovo pluralismo delle fonti nel diritto del lavoro transnazionale | |
Silvana Sciarra | 31-46 |
Il dumping sociale intracomunitario alla luce della più recente giurisprudenza CGE. Quando la libertà economica prevale sui diritti sociali | PDF 47-70 |
Gaetano Zilio Grandi |
Gli accordi-quadro internazionali ed europei stipulati con le imprese transnazionali: quale efficacia? | |
Stefania Scarponi | 71-100 |
Le fonti normative nel Diritto del Lavoro | |
Franco Modugno | 103-142 |
La dignità umana come diritto fondamentale e il sistema delle fonti | |
Oronzo Mazzotta | 143-158 |
I Diritti Fondamentali nel dialogo tra le alte corti. Appunti per una ricerca | |
Roberto Cosio | 159-170 |
La stagione della stabilizzazione: un escamotage rispetto alle insufficienze normative | |
Angelina Maria Perrino | 171-184 |
Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro | |
Valerio Speziale | 187-228 |
I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello nella categoria dei metalmeccanici | |
Giuseppe Santoro Passarelli | 229-234 |
Contratto collettivo e dissenso individuale nel prisma del divieto di discriminazione | |
Pasquale Chieco | 235-248 |
Contrattazione decentrata e nuovi problemi in tema di rappresentatività e rappresentanza sindacale | |
Sergio Mattone | 251-272 |
Verso una destrutturazione del sistema di contrattazione collettiva? | |
Gian Primo Cella | 273-286 |
Il contratto di lavoro certificato: luci e ombre | |
Raffaella Brocca | 289-302 |
Dal libro bianco di Biagi alle sentenze Agrati-Scattolon delle Corti sovranazionali: il rilancio della casa comune europea parte dalla difesa sostenibile del welfare | PDF 303-366 |
Vincenzo De Michele |
Il caso FIAT: trasferimento d’azienda e disponibilità della fattispecie | |
Maria Luisa Serrano | 367-382 |
Relazioni industriali, Accordi aziendali e territoriali: la contrattazione collettiva quale strumento di competitività e sviluppo delle imprese e del territorio | PDF 383-390 |
Claudio Schiavone |
Le incerte stabilizzazioni del precariato della Regione Puglia nelle censure della consulta | |
Fernando Caracuta | 391-408 |
Sommario | |
409-410 |

This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
e-ISBN: 978-886561-005-3