Reperti archeologici Museo Provinciale di Lecce - Ricostruzioni tridimensionali

  • Stampa

Statuetta in bronzo
Trozzella messapica
Cratere a colonnette
Cariatidi e bassorilievi Ipogeo di Vaste


Statuetta in bronzo raffigurante Hermes-Mercurio.
I sec. a.C. – I sec. d.C.; h. 7 cm
Acquisto di Sigismondo Castromediano. Provenienza: Ruvo di Puglia.

Ermes

La statuetta in bronzo raffigura il dio chiamato Hermes nel mondo greco e Mercurio presso i Romani.
Messaggero degli dei ma anche protettore dei viaggi e del commercio, Hermes è rappresentato nudo con le caviglie alate e il mantello - gettato sulla spalla - avvolto intorno al braccio; sul capo indossa il pètaso, un copricapo a tesa larga; nella mano destra stringe una borsa di denaro; la sinistra – originariamente - reggeva un oggetto oggi perduto: il caducèo, un bastone alato con due serpenti attorcigliati tipico attributo del dio.


Trozzella messapica a figure nere con la raffigurazione di Eracle nel giardino delle Espéridi o in lotta con gli uccelli stinfàlidi.
Fine del VI sec. a.C.; h. 25 cm
Acquisto di Sigismondo Castromediano. Provenienza: probabilmente da Rudiae (LE)

Trozzella

La trozzella - un vaso a figure nere di produzione messapica realizzato alla fine dell’età arcaica - è decorata con motivi fitomorfi e un’originale scena ispirata al mito greco delle fatiche di Eracle. L’eroe, rappresentato con la pelle di leone sulle spalle, è circondato da tre uccelli giganteschi e si dirige, brandendo la clava, verso un albero. La presenza dell’albero suggerisce di ambientare la scena nel giardino aldilà dell’Oceano dove Eracle si reca per prendere i pomi custoditi dalle figlie della Notte, le Esperidi; gli uccelli sembrano invece alludere ad un’altra fatica, questa volta ambientata in Grecia dove Eracle uccide gli uccelli antropofagi che infestavano la pianura del lago Stinfalo.


Cratere a colonnette a figure nere di produzione apulo-etrusca con Odìsseo che richiama Achille alla battaglia contro i Troiani (lato principale) e la lotta fra Eracle e Cicno (lato secondario).

Prima metà del V sec. a.C.; h 41 cm
Provenienza: da Cavallino (LE), località Piancastello/Giancastello (tomba I, scavi 1955).

Cratere

Il cratere a colonnette, un vaso realizzato da artigiani etruschi attivi nella Puglia centro-meridionale fra il 480 e il 450 a.C., presenta sul lato principale una scena, ambientata a Troia, che si ispira all’Iliade di Omero: Odìsseo cerca di convincere Achille a riprendere le armi contro i Troiani; sullo sfondo sono appese le famose armi di Achille, a destra si vede parte di una nave appoggiata ad un sostegno. Sul lato secondario è rappresentata la violenta lotta fra Eracle e il gigante Cicno.


I modelli 3D
di questi tre reperti archeologici, custoditi nel Museo Provinciale “Sigsmondo Castromediano” di Lecce e aventi un filo conduttore comune che è quello mitologico, sono stati realizzati nel 2008 per la Provincia di Lecce dal Coordinamento SIBA dell’Università del Salento (diretto dalla dott.ssa Virginia Valzano) e dal CASPUR di Roma, nell’ambito del Progetto Interreg "Sul Cammino di Enea", finanziato dall'Unione Europea (PIC Interreg III A, Grecia Italia 2000-2006 – Misura 3.2) e coordinato dalla stessa Provincia di Lecce (*).

Modelli oggetti



Video modelli 3D

Play

L’acquisizione tridimensionale ad altissima risoluzione è stata effettuata mediante uno scanner 3D laser specifico per oggetti di piccole e medie dimensioni.

In particolare, il Cratere a figure nere è stato oggetto di studio da parte degli archeologi dell'Università del Salento e oggetto di acquisizione e ricostruzione tridimensionale e rappresentazione virtuale da parte dello stesso Coordinamento SIBA e del CASPUR di Roma.
Il Progetto "Divini Eroi. Un cratere da Cavallino e le sue storie”, coordinato dalla dott.ssa Virginia Valzano, è stato pubblicato nel 2009 in tre lingue, italiano, inglese e greco, sul DVD Video "Divini Eroi. Un cratere da Cavallino e le sue storie / Divine Heroes. A krater from Cavallino and his tales" , che ha avuto prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale e si è classificato primo nella categoria "eCulture and Heritage" dell’Italian eContent Award 2009.


Cariatidi e bassorilievi dell’Ipogeo di Vaste.
Inizi del III sec. a.C.; h. Cariatidi 1,76 m
Provenienza: Vaste (fondo Maura, scavi 1869)

L’Ipogeo delle Cariatidi di Vaste è una tomba a camera ellenistica, dalla ricca decorazione scultorea in calcare, rinvenuta nel 1869 - già saccheggiata e in parte distrutta - nel fondo Maura, in prossimità dell’attuale Piazza Dante. Collocato nella parte centrale e più elevata di Vaste, l’Ipogeo delle Cariatidi costituiva, senza dubbio, l’ultima prestigiosa “dimora” di un’eminente famiglia dell’aristocrazia messapica.
Dell’Ipogeo si conservano oggi le sole sculture prelevate dal sito in tempi diversi: a Lecce, nel Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, sono esposti una Cariatide e un bassorilievo acquisiti fra il 1869 e il 1873; le altre tre Cariatidi e il secondo bassorilievo si trovano nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto e sono inseriti - con le riproduzioni delle sculture custodite a Lecce - nel percorso espositivo inaugurato nel 2007.

Le Cariatidi – la cui funzione nell’Ipogeo di Vaste era esclusivamente decorativa - risultano ricavate negli stipiti delle porte d’accesso alle camere funerarie.
Le quattro figure riproducono, con lievi varianti, lo stesso tipo iconografico; poste su un plinto trapezoidale, sono alte un metro e settantasei centimetri e si presentano di prospetto, con le braccia sollevate e piegate, in atto di reggere l’architrave con il palmo della mano rivolto verso l’alto.
Il volto, dall’ovale pieno, è incorniciato dai capelli ondulati che, bipartiti al centro della fronte, si raccolgono sulla nuca; nei grandi occhi risaltano le pupille incise, la bocca è appena dischiusa.
Il lungo abito è trattenuto da bretelle che, fermate da un medaglione a testa di Gorgone, si incrociano sul busto lasciando il seno scoperto. La stoffa dell’abito, stretto in vita da una cintura, ora aderisce al corpo ora forma plastiche ondulazioni ed ampie pieghe che ricadono, morbide, sui piedi calzati.

Cariatide Lecce durante la scansioneModello 3D Cariatide Lecce
Cariatide Museo Provinciale di Lecce
Cariatidi Taranto durante la scansione con scanner laser
Cariatide Museo Nazionale Archeologico di Taranto

Modelli 3D delle quattro CariatidiModelli 3D delle quattro Cariatidi

Nei bassorilievi - delimitati su un lato da una fascia con motivi vegetali incisi - è rappresentato un erote, con il corpo inarcato per lo sforzo e le redini in mano, intento a guidare un carro trainato da tre felini che si muovono verso destra sul blocco di Taranto, nella direzione opposta su quello di Lecce. La folta criniera, a lunghe ciocche fiammeggianti, consente di riconoscere, sul rilievo di Lecce, dei leoni; sul blocco tarantino figurano invece delle leonesse dalla chioma a ciocche ondulate e schiacciate. A vivacizzare le sculture contribuiva senza dubbio il colore: con il giallo e il rosso risultano infatti evidenziati il fondo del rilievo e la ruota del carro.

Modelli 3D dei due bassorilievi
Modelli 3D dei due bassorilievi

Le 4 Cariatidi e i 2 bassorilievi dell'Ipogeo di Vaste sono stati oggetto di acquisizione e ricostruzione tridimensionale e rappresentazione virtuale da parte del Coordinamento SIBA dell'Università del Salento, diretto dalla dott.ssa Virginia Valzano, e del CASPUR di Roma.

L'acquisizione tridimensionale ad altissima risoluzione è stata effettuata mediante uno scanner 3D laser specifico per statue e oggetti di medie dimensioni. Per riprendere i sottosquadri in zone difficili e non direttamente visibili dallo scanner è stato utilizzato uno specchio di qualità ottica elevata.

I modelli 3D sono stati realizzati nel 2008 per la Provincia di Lecce, nell'ambito del Progetto Interreg Grecia-Italia "Sul Cammino di Enea", finanziato dall'Unione Europea e coordinato dalla stessa Provincia (*).
La visualizzazione stereoscopica e interattiva dei modelli 3D è accessibile attraverso il Teatro virtuale 3D del Coordinamento SIBA, il Teatro virtuale della Provincia di Lecce installato presso il Museo "Sigismondo Castromediano" e il Teatro 3D del CASPUR.
La ricostruzione tridimensionale e rappresentazione virtuale delle quattro Cariatidi e dei due bassorilievi, attualmente custoditi separatamente in due Musei ( nel Museo nazionale archeologico di Taranto e nel Museo provinciale di Lecce), rappresenta il ricongiungimento ed il rimpatrio virtuale di questi preziosi reperti nella provincia di Lecce.
La loro ricollocazione nei contesti archeologici e negli spazi appositamente ricostruiti, all’interno del Portale di ingresso al Parco Archeologico dei Guerrieri di Poggiardo-Vaste, nel Museo archeologico di Vaste e nel Museo provinciale di Lecce, consente la fruizione ampia e approfondita da parte di un’utenza diversificata e costituisce un ulteriore elemento di promozione turistico-culturale del territorio.

La ricostruzione tridimensionale e la rappresentazione virtuale dell’intero Ipogeo delle Cariatidi di Vaste sono state realizzate successivamente (negli anni 2009-2010) dal Coordinamento SIBA e dal CASPUR di Roma, sulla base dell’ipotesi di ricostruzione dello stesso Ipogeo fatta dagli archeologi dell’Università del Salento. Il Progetto “L'Ipogeo delle Cariaridi di Vaste”, coordinato dalla dott.ssa Virginia Valzano, è stato pubblicato nel 2010 in due lingue, italiano e inglese, sul DVD-ROM multimediale "L'Ipogeo delle Cariaridi di Vaste / The Hypogeum of the Caryatids at Vaste", che è stato premiato tra i migliori contenuti in formato digitale nelle categorie "eScience and Technology" e "eCulture and Heritage" dell'Italian eContent Award 2010.


(*) Il Progetto Interreg Italia-Gracia “Sul Cammino di Enea”, finanziato dall'Unione Europea (PIC Interreg III A, Grecia Italia 2000-2006 – Misura 3.2), trae spunto dal lungo viaggio dell’Eroe leggendario attraverso il Mare Mediterraneo e mira alla valorizzazione di luoghi e di tradizioni presenti nell’area transfrontaliera della Puglia Centrale e Meridionale e della Grecia. Coordinato dalla Provincia di Lecce, è stato realizzato negli anni 2007-2008.
Nell’ambito di tale progetto il Coordinamento SIBA (diretto dalla dott.ssa Virginia Valzano), in collaborazione con il CASPUR di Roma, ha predisposto, su incarico della Provincia di Lecce, il Progetto esecutivo, ed ha realizzato il Sistema informativo multimediale georeferenziato multilingue (it, en, el), accessibile in Internet e su device mobile per la conoscenza e la fruizione multitarget dei Beni Culturali, le guide multimediali su palmare "ENEAn@v" per gli itinerari turistico-culturali, la ricostruzione tridimensionale e rappresentazione virtuale di reperti archeologici e ambienti, fruibili attraverso vari media (CD, DVD, Teatro virtuale 3D, Internet e device mobile), i modelli tridimensionali per il Teatro virtuale della stessa Provincia e alcuni contenuti multimediali.