"Dantedì" giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri - Applicazioni, Pubblicazioni elettroniche, Video - "Il viaggio di Dante nell'Orto Botanico - Il Corbezzolo"

  • Stampa

giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri




Applicazioni-Pubblicazioni elettroniche-Video



Il viaggio di Dante nell'Orto Botanico

Un Progetto di Virginia Valzano, Rita Accogli, Gabriella Sartor e Maurizio Romani

“Non avea pur natura ivi dipinto,
ma di soavità di mille odori
vi facea uno incognito e indistinto.”
Purgatorio VII vv. 79-81

 


Il Corbezzolo (Arbutus unedo L.)


corbezzolo corbezzoli


Nome Comune: Corbezzolo

Nome Scientifico: Arbutus unedo L.

Nome Inglese: Strawberry tree

Famiglia: Ericaceae

Etimologia del nome: Il termine “Arbutus” proviene dall'antica Lingua Celtica dove “ar” sta per aspro e “butus” significa cespuglio. “Unedo” ha origine invece dal latino “unus”, ovvero uno, ed “edo”, ovvero mangio, dall'appellativo esteso “unum tantum edo” che significa “ne mangio soltanto uno”. Questo nome venne dato da Plinio il Vecchio, il quale non apprezzava molto il gusto dei suoi frutti e non ne avrebbe appunto mai mangiato più di uno.

Note: Nel linguaggio delle piante, il Corbezzolo simboleggia ospitalità, previdenza.
Il corbezzolo è uno dei simboli patri italiani: con le sue foglie verdi, i suoi fiori bianchi e le sue bacche rosse richiama infatti la bandiera d'Italia.
Dal Corbezzolo deriva anche un modo di dire popolare “Corbezzoli!”: espressione di meraviglia decisamente scherzosa.



Il Corbezzolo nella Divina Commedia



Audio versi


Paradiso, Canto VI, versi 34-36

Vedi quanta virtù l’ha fatto degno
di reverenza; e cominciò da l’ora
che Pallante morì per darli regno.


Parafrasi: Vedi quanta virtù ha reso il segno degno di riverenza; e ciò iniziò dal giorno in cui Pallante morì per assicurargli un regno.

Note: Il Corbezzolo non compare esplicitamente nella Divina Commedia, ma troviamo un richiamo ad esso nei versi sopracitati. Il Corbezzolo è conosciuto fin dai tempi dei Romani; scrittori illustri ne hanno descritto e cantato sin dall’antichità: Dioscoride, Teocrito, Virgilio, Plinio e, in tempi più moderni, Giovanni Pascoli, che con la sua lunga ed intensa “ode al corbezzolo” canta il singolare accostamento tra bandiera d’Itala e pianta e rafforza il legame simbolico con l’Italia ricordando come proprio il corbezzolo abbia avvolto il feretro di Pallante considerato, secondo l’Eneide di Virgilio, il primo eroe caduto per la patria, sacrificio per la nascita di Roma che viene ripreso da Dante nella Divina Commedia, appunto nel Canto VI del Paradiso (vv. 34-36).



Il Corbezzolo nel Salento


Il Corbezzolo, tipico della macchia mediterranea si trova facilmente in molte zone del Salento, all'interno delle pinete litorali o in piccoli boschetti. Si può trovare insieme ad altre piante come il mirto e il lentisco, in particolare nelle aree di zone Otranto, Laghi Alimini, Presicce e Minervino di Lecce. Il corbezzolo simboleggia ospitalità, previdenza ed è anche considerato come un augurio d’immortalità. Anticamente (e ancora oggi), nei presepi poveri ma realmente sentiti, i rami di corbezzolo contribuivano, con i loro colori decisi, a creare un’atmosfera di sacralità.. I nomi dialettali salentini sono: rúsciulu, urmèculu. I frutti del Corbezzolo, i rusciuli, vengono mangiati direttamente o utilizzati per preparare marmellate; possono inoltre essere conservati sotto spirito o fatti fermentare per la produzione di bevande alcoliche.


Descrizione Botanica


Portamento: Elemento tipico della macchia mediterranea, il Corbezzolo si presenta come un cespuglio o un piccolo albero sempreverde, alto fino a 12 m, ma in genere meno.

Foglie: Le foglie sono sparse, con lamina coriacea e margine seghettato; sono di colore verde scuro brillante nella pagina superiore e opaco in quella inferiore.

Fiori: I fiori, bianco-giallastri e con corolla ad orciolo, sono riuniti, in 15-30, in pannocchia corimbosa terminale, con asse pendulo.

Frutti: I frutti sono delle bacche globose e tubercolate, rosse a maturità, commestibili, di sapore dolce-acido e molto decorativi.


Video: Ciclo riproduttivo del Corbezzolo


Habitat

Il Corbezzolo è pianta tipica della Macchia Mediterranea e si può trovare facilmente all'interno delle pinete litorali o in piccoli boschetti, fino a 800/900 metri di altitudine.


Raccolta

Il periodo di fioritura è ottobre-novembre; i frutti ben maturi si raccolgono nei mesi di novembre e dicembre.

 

Utilizzo

Il Corbezzolo è utilizzato per produrre diverse specialità, tra le quali: i vini, i liquori e l’aceto di corbezzolo, le marmellate, i canditi e il miele di corbezzolo (una specialità di grande pregio dal gusto dolce e amaro).


Proprietà e benefici

I frutti del Corbezzolo, oltre ad essere ricchi di Vitamina C, hanno proprietà antiossidanti, depurative, diuretiche ed astringenti, ma non bisogna eccedere nel consumo perché causano disturbi gastrici ed intestinali; il sapore, peraltro, è acidulo e non gradevolissimo, da cui il nome scientifico (unedo = unum tantum edo, ne mangio uno solo). Il corbezzolo dà un buon miele monoflora. I principi attivi sono: polifenoli, resine, tannini.

 

Vedi anche: https://www.biofuturo.net/index.php/it/dantedi/il-corbezzolo



QR Code "Il viaggio di Dante nell'Orto Botanico - Il Corbezzolo"

 

qrcode-dante-orto-botanico-corbezzolo